Strumenti personali

Biblioteca di Scienze del Farmaco
Polo bibliotecario di Scienze
This is just a brief note

Sezioni

Tu sei qui: Home / USA LA BIBLIOTECA / contenuti-usa-la-biblioteca / Information literacy in Pharmacological Sciences

Information literacy in Pharmacological Sciences

ultima modifica 20/06/2017 13:16

Edizione 2017

1. Modulo: mercoledì  10 maggio 2017, 9:00-11:00
Le riviste scientifiche. La pubblicazione e l’accesso aperto
(Emanuela Casson1)

1.1. La comunicazione scientifica e le riviste scientifiche
1.2. Academic Social Networks (es. ResearchGate)
1.3. Le licenze Creative Commons (riuso vs plagio)
1.4. Mandati per l’accesso aperto dei prodotti della ricerca (normativa italiana e dell’Unione europea, Horizon 2020, indicazioni del senato accademico)
Comunicazione scientifica e Academic Social Networks
(PDF)
Creative Commons (PDF)
Mandati Open Access (PDF)

2. Modulo: venerdì 12 maggio 2017, 9:00-11:00
Le basi dati bibliografiche di interesse disciplinare (1)
(Federica Nalesso2, Roberta Sato1)

2.1. PubMed, il tesauro MeSH e gli altri database della NLM
Il tesauro Mesh e gli altri database della NLM (PDF)

3. Modulo: mercoledì 17 maggio 2017, 9:00-11:00
Le basi dati di interesse disciplinare (2)
(Federico Fogo3, Roberta Sato1)
3.1. Scopus e Web of Science
3.2. TOXNET e Micromedex
Le basi dati di interesse disciplinare (2) (PDF)

4. Modulo: venerdì 19 maggio 2017, 9:00-11:00
Altre basi dati di interesse disciplinare (3)
(Lisa Dainese4, Roberta Sato1)
4.1. Risorse NCBI, PharmaGKB, Cochrane library, Orphanet, e altre risorse informative (clinical
trial, legislazione di settore)
Le basi dati di interesse disciplinare (3) parte generale (PDF)
Cochrane library (PDF)

5. Modulo: mercoledì 24 maggio 2017, 9:00-11:00
La valutazione della ricerca. L’impact factor, l’indice di Hirsch e gli altri indici. I database citazionali
(Federico Fogo3, Roberta Sato1)
5.1. La valutazione della ricerca
5.2. Gli Indici bibliometrici: l’Impact factor e gli altri indici del Journal of citation reports, Scimago journal ranking, indice di Hirsch
5.3. Esempi di applicazione degli indici bibliometrici in ambito italiano (VQR, ASN, bandi di concorso)
5.4. Web of Science e Scopus come database citazionali
Bibliometria (PDF)
Altre metriche (PDF)

6. Modulo: venerdì  26 maggio  2017, 9:00-11:00
Padua Research Archive. La letteratura brevettuale. I Data archives
(Emanuela Casson1, Federico Fogo3, Maddalena Murari5)
6.1. Padua Research Archive per il deposito dei prodotti della ricerca dell’Università di Padova
6.2. Identificativi degli autori (ORCID, ResearcherID, Scopus Author ID)
6.3. Letteratura brevettuale
6.4. Gli archivi di dati
Padua Research Archive e identificativi degli autori (PDF)
Letteratura brevettuale (PDF)
Gli archivi di dati (PDF)


7. Modulo: mercoledì  31 maggio  2017, 9:00-11:00
Le tesi di dottorato in Padua@Research
(Michela Zorzi6)
7.1. Il deposito delle tesi di dottorato in Padua@Research: il processo di autoarchiviazione, i diritti in capo al dottorando, l’embargo, la brevettabilità
Le tesi di dottorato in Padua@Research (PDF)

Prova finale e questionario

8. Modulo: mercoledì 07 giugno 2017, 9:00-11:00
La gestione della bibliografia con Refworks
8.1. laboratorio Refworks

Materiali aggiuntivi
Siti utili

1     Biblioteca di Scienze del Farmaco - Polo di Scienze, Farmacologia e Scienze farmaceutiche
2     Biblioteca biologico-medica “A. Vallisneri” - Polo di Scienze, Farmacologia e Scienze farmaceutiche
3      Biblioteca di Fisica e Astronomia - Polo di Scienze, Farmacologia e Scienze farmaceutiche
4      Biblioteca medica “Vincenzo Pinali” - Polo di Medicina
5     Dipartimento di Scienze del Farmaco
6     Biblioteca di Scienze Statistiche “Bernardo Colombo” - Polo di Scienze Sociali




archiviato sotto: ,

Per ulteriori informazioni sul servizio Laboratori di formazione consulta il Portale del Sistema bibliotecario di Ateneo